Skip to content

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Denunce
  • Toggle search form

S.Nilo,cerimonia consegna chiavi Città a Patrono

Posted on Settembre 27, 2016 By Redazione

Intervento del sindaco Stefano Mascaro
Città del Codex/San Nilo, si è svolta ieri (lunedì 26 settembre) in un’affollata Piazza Steri la simbolica consegna delle chiavi della Città da parte del Sindaco Stefano MASCARO al Patrono. Dopo la celebrazione della Messa in Cattedrale da parte del Vescovo Monsignor Giuseppe SATRIANO, per l’occasione, nelle vie della Città Alta, una processione ha visto sfilare gli sbandieratori di Bisignano e tantissimi cittadini.

 
TRASMISSIONE TESTO INTEGRALE INTERVENTO DEL SINDACO STEFANO MASCARO IN OCCASIONE DELLA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE CHIAVI DELLA CITTÀ A SAN NILO
 
La laicità delle Istituzioni si manifesta nel favore per la libertà della professione di fede e per la netta distinzione dei campi di intervento, ma certo non impedisce all’Autorità civile la convinta partecipazione alle celebrazioni religiose, ancor più se si tratta del Sindaco ed  il momento religioso riguarda il Patrono della città.
 
Le radici cristiane – d’altra parte – sono fonte di ispirazione  dell’ Ordinamento politico-giuridico del nostro Paese; mentre la realtà e la crudezza dei fatti, cioè tutto quanto sta accadendo oggi attorno a noi e le contraddizioni che stanno esplodendo, hanno aperto una nuova riflessione sull’esigenza di porre le radici cristiane anche alla base delle ragioni fondanti dell’Europa, negativamente declinata qualche anno fa un po’ frettolosamente.
Dopo l’appello di Papa Giovanni Paolo II° del 1988 ed il richiamo di Benedetto XVI°, è ancora vivo il ricordo del discorso di Papa Francesco del 25 novembre 2014 al Parlamento Europeo contro il relativismo  ed il soggettivismo, frutti del rifiuto di riconoscere le radici cristiane e dell’abbandono della verità. Il contributo della Chiesa – è stato ricordato – non costituisce mai un pericolo per la laicità degli Stati e l’indipendenza delle istituzioni dell’Unione, ma un arricchimento.
 
Questo vale per ogni livello di Governo.
Peraltro, a fronte di Istituzioni laiche, la Chiesa Cattolica va sempre più segnando la sua presenza con azioni concrete che incidono nel sociale, perseguendo valori universali come la lotta alle disuguaglianze ed alla povertà, la vicinanza ai deboli ed agli emarginati; ovvero conducendo una decisa promozione culturale  dei propri beni che reca beneficio alla città intera.
In questo senso l’azione delle Istituzioni civili e quella della Chiesa concorrono a soddisfare bisogni comuni ed a perseguire obiettivi generali e- bisogna dirlo – a volte la Chiesa è avanti rispetto alle Istituzioni e svolge addirittura una funzione di supplenza.
Da qui la gratitudine dell’intera Comunità, sia dei credenti che di chi non professa alcuna fede.
 
Celebrare la festa patronale è un modo radicato nella tradizione perché la Comunità si ritrovi, riscopra lo spirito dello stare insieme, si faccia coraggio, ricerchi i motivi di serenità e felicità, anche mettendo da parte per un momento le angustie quotidiane determinate dai motivi più vari.
 
Quest’anno ricorrono i 30 anni dal Congresso Internazionale su San Nilo svoltosi nei giorni 28 settembre/1 ottobre 1986, sulla spinta della vivacità culturale dell’Università Popolare che ha trovato pronti sia l’Amministrazione comunale del tempo che la Diocesi, capaci di coinvolgere il mondo accademico e studiosi di ogni parte del mondo : il segno evidente dell’assoluta importanza  di quel momento è dato dall’Alto  Patronato concesso all’iniziativa dalla Presidenza della Repubblica, dal messaggio augurale inviato da Papa Giovani Paolo II° per il tramite del Segretario di Stato Vaticano Cardinale Casaroli, dalla partecipazione al Comitato d’Onore: del Presidente del Senato, del Presidente del Consiglio dei Ministri.
 
Nel 1989 gli atti del convegno sono stati pubblicati e restano intangibile testimonianza del valore e della preziosità dei contributi dati dagli insigni studiosi e dalle personalità intervenute.
A me, qui, preme sottolineare l’aspetto speculare dell’evento: cioè la straordinaria importanza della figura di San Nilo che appartiene non solo alla Chiesa ma al patrimonio culturale dell’Umanità, alla sua Storia.
 
In questo senso le mie parole prima pronunciate sulla laicità assumono il loro esatto e pregnante valore.
 
Insomma San Nilo, per la complessità e completezza della figura, è probabilmente il Patrono che ogni Comunità desidererebbe avere.
Non solo Santo ma anche tante altre cose che servono ad una Comunità ed in virtù delle quali è divenuto Santo.
Il suo pensiero che contiene chiari messaggi sociali ed è  pervaso da una forte tensione morale, è di grande attualità nella nostra epoca caratterizzata dalla perdita dei valori e dalle  ingiustizie.
 
Ma Nilo fu anche uomo d’azione.
Come quando intervenne con successo per mediare con il Maestro Niceforo,  che aveva in animo una rappresaglia contro il popolo rossanese, colpevole di aver ucciso i capitani e distrutto le navi che avevano costruito su suo ordine per preparare una spedizione contro gli Arabi di Sicilia, cui con sdegno intendevano ribellarsi. In quell’occasione San Nilo  – secondo le fonti storiche – evitò con la sua intercessione una uccisione di massa in cambio del pagamento di una somma di denaro.
 
Oppure quando accorse a Rossano alla notizia del terremoto che la colpì tra il 973 ed il 975,  senza fare vittime e, in particolare,  senza danni per la Cattedrale : cosa per la quale ringraziò in preghiera la Vergine Achiropita.
 
Insieme a San Nilo la città onora il suo discepolo San Bartolomeo, altra espressione di un monacheismo protagonista della fertilità della civiltà occidentale.
 
Santi dei quali, per la loro grandezza, l’Episcopato Calabro già nel 1958 proponeva che venissero dichiarati compatroni della Calabria insieme  a San Francesco di Paola.
 
Eppure,  di fronte a tutto ciò abbiamo dovuto registrare nel tempo una sorta di oblio della memoria proprio qui tra noi rossanesi, omettendo i dovuti riconoscimenti ed assumendo atteggiamenti di sufficienza, che tanto male hanno fatto allo spirito di questa Città.
E’ per questo che esprimo la mia gratitudine a Monsignor Satriano per lo sforzo che ha compiuto e compie nella direzione di una rivalutazione del significato della presenza di San Nilo per Rossano, introducendo anche nei festeggiamenti delle modificazioni che travalicano il momento religioso e tendono a recuperare e rinsaldare il legame tra la Città intera  ed il suo Patrono.
 
Insomma, siamo di fronte ad esempi di testimonianza non solo di fede religiosa ma anche civica e di impegno sociale.
Ad essi occorre ispirarsi.
La consegna delle chiavi della Città al Santo Patrono, quindi,  non può non essere accompagnata da una esortazione che si fa preghiera : ravvivi la speranza dei cittadini rossanesi in un futuro migliore; restituisca loro la forza di combattere per il riscatto della propria città; illumini i suoi Governanti distogliendoli dalle piccole miserie della politica dei nostri giorni votandoli esclusivamente al bene comune, in concordia e con onestà e spirito di servizio.
Solo così ce la potremo fare a superare le difficoltà di questo nostro difficile Tempo. – (Fonte: Lenin MONTESANTO– Comunicazione & Lobbying)

Correlati

Eventi

Navigazione articoli

Previous Post: Lavori urgenti su acquedotto Macrocioli
Next Post: FNP/CISL denuncia pericolosità strade provinciali

Articoli recenti

  • PRESENTATO ALLA STAMPA LO SPETTACOLO TEATRALE: “ELISA” SCRITTO E DIRETTO DAL GIOVANE LORENZO SCORZA
  • Oggi pomeriggio, nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino, convegno di Medicina
  • Corigliano Rossano: rapina all’anziana, badante rimessa in libertà
  • CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE LUNEDÌ 27 MARZO ORE 16.30
  • WWF CORIGLIANO ROSSANO: EARTH HOUR – ORA DELLA TERRA

Archivi

Categorie

Settembre 2016
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Ago   Ott »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
Casino non aams

Copyright © 2023 .rossanocalabro.it by SIBARINET di F. S. P.I. 03721270787

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA