Skip to content

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Denunce
  • Toggle search form

A proposito della fusione tra i Comuni di Corigliano e Rossano

Posted on Aprile 18, 2014 By Redazione

Con il governo di Matteo Renzi, è iniziato un processo di riforme, tra le quali quella del riassetto delle Province, già approvata da un ramo del Parlamento, la quale, tra l’altro, prevede le città metropolitane e la Unione dei Comuni.Non si conoscono i criteri con i quali saranno formate le “macroaree” né i comuni che ne faranno parte, di conseguenza, non si conosce il destino finale di appartenenza dell’area di questo territorio. Nonostante questi mutamenti in atto e che comunque molti cittadini e soprattutto molti amministratori lungimiranti hanno già subdorato,  si continua ad amministrare alla vecchia maniera e con le vecchie logiche, incuranti del vento del cambiamento, incuranti della grave crisi anche economica che ha investito i cittadini e soprattutto i comuni.

Di fronte a tale prospettiva, sulla spinta anche delle petizioni popolari (che danno il polso del “sentire” dei propri amministrati),  per tempo, molti amministratori di vasti territori, dopo avere sperimentato la forma della Unione dei Comuni, hanno deciso di ricorrere alla “fusione”, un progetto ambizioso che riduce i costi dei servizi, migliorandoli e semplificandoli, che, sia dallo Stato e sia dalla Regione usufruisce di ulteriori contributi del 20% sul consolidato e per ben dieci anni.
Con l’inizio del 2014 c’è stata una riduzione del numero dei comuni italiani a causa di una serie di processi di fusione di comuni confinanti.
Dal primo gennaio 2014 sono stati istituiti 14 nuovi comuni a seguito delle fusioni di 33 comuni. Questi si aggiungono ai 2 comuni istituiti nel dicembre 2013 per la fusione di 4 comuni.
Il processo di fusione di due o più comuni contigui è disciplinato dagli articoli 15 e 16 del Decreto Legislativo n. 267/2000 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”. Gli articoli fanno riferimento agli articoli 117 e 133 della Costituzione italiana e dispongono che spetta esclusivamente alle Regioni modificare le circoscrizioni territoriali dei comuni e istituirne di nuovi mediante fusione.
L’obbligo per il legislatore regionale è quello di “sentire le popolazioni interessate” al processo di modifica territoriale mediante lo strumento del referendum consultivo.
Per non restare in coda rispetto alle molte iniziative già in corso negli altri territori, grazie al movimento di cittadini e associazioni, anche nel nostro territorio è stata sottoscritta una petizione popolare con la quale si chiede alla amministrazione comunale di Corigliano Calabro e di Rossano, di condividere l’idea progetto della “fusione” dei due comuni portandola all’attenzione dei rispettivi consigli comunali.
Le petizioni popolari sono state consegnate ai sindaci delle due città, al dott. Giuseppe Geraci e al dott. Giuseppe Antoniotti, i quali, al momento della ricezione del documento cartaceo (prima protocollato) hanno esternato entusiasmo e fatto trasparire condivisione  per l’idea di fusione dei due comuni, che, se attuata, porterà vantaggi ai cittadini e in generale al territorio.  I due sindaci si sono impegnati a coinvolgere i rispettivi consigli comunali al fine di programmare una apposita seduta per l’adozione di un atto formale di condivisione.
E’ passato un bel po’ di tempo dal deposito al protocollo della petizione.
Lungi da me l’idea di sollecitare gli amministratori o di forzarne le decisioni e/o la volontà, sta di fatto che, mentre negli altri territori ci si sta organizzando per la fusione dei loro territori, nessuna nuova all’orizzonte circa la convocazione dei rispettivi consigli comunali.
Tempo che si perda tempo prezioso, e comunque, che si arrivi in ritardo ad un appuntamento al quale  molti altri cercano di arrivare e in tempo per usufruire dei benefici che derivano dalla avvenuta fusione.
Ricordo che  il Decreto Ministeriale n. 318 del 1 settembre 2000, all’art. 6, comma 1, stabilisce: “Ai sensi dell’articolo 11, comma 4, della legge 8 giugno 1990, n. 142, e successive modifiche ed integrazioni, ai comuni scaturenti dalla fusione di comuni preesistenti spetta, per un periodo di dieci anni, un contributo straordinario pari al 20 per cento dei trasferimenti erariali complessivamente attribuiti ai comuni preesistenti per l’ultimo esercizio precedente alla istituzione del nuovo ente”.
Oltre allo Stato, come ho già detto, anche le Regioni contribuiscono a incentivare la fusione tra comuni.  La Regione Calabria, già con la legge regionale n. 43 del 12 dicembre 2011 aveva regolarizzato la “Unione tra i Comuni”.  Cinque anni dopo, per favorire la “fusione”, ha approvato la legge n. 15 del 24 novembre 2006, stabilendo con l’art. 5 quanto di seguito:  -al comma 3: L’istituzione di un nuovo Comune mediante fusione di uno o più comuni contermini deve essere preceduta da un referendum sulle delibere consiliari di fusione svolto secondo le vigenti disposizioni legislative regionali. Esso deve, altresì, assicurare adeguate forme di partecipazione e di decentramento dei servizi nell’ambito dei territori coincidenti con le preesistenti istituzioni comunali.  -al comma 5: Fatte salve le contribuzioni per le fusioni dei Comuni previste dalla normativa statale, la Regione eroga, per dieci anni successivi alla fusione stessa, appositi contributi straordinari nella misura prevista dal Programma regionale di riordino territoriale di cui all’articolo 20 della presente legge.
Non è solamente per avere i contributi aggiuntivi che ritengo debba essere fatta la fusione tra i comuni di Corigliano Calabro e di Rossano; la crescita di questo territorio dipende da altri e ben più consistenti problemi.
Il decollo economico, commerciale e turistico, dipende prima di tutto da noi, popolo della Sibaritide, popolo di Corigliano e Rossano, che, fino ad oggi, non ha capito che l’unione fa la forza. Non abbiamo capito, noi di Corigliano e noi di Rossano, che questo territorio, nel suo insieme, costituisce il polmone economico della provincia di Cosenza, che, avendolo intuito, non ci ha mai mollato e non ha permesso in nessuna occasione che i nostri  progetti di autonomia diventassero cosa seria o reale.  Perdiamo tempo a discutere sulle cause del mancato sviluppo di questo territorio, ripetiamo fino alla noia analisi su quello che si poteva fare e non si è fatto, ma di fronte alle opportunità come la fusione, abbiamo paura del nuovo …… , o forse, ciascuno non vuole mollare il proprio orticello e continua ad avere una visione egoistica delle cose e limitata verso orizzonti nuovi.
Ma gli amministratori devono, hanno l’obbligo di avere orizzonti più vasti, hanno il dovere di percorrere le vie nuove che possono portare benessere e sviluppo.
La fusione tra i comuni di Corigliano e di Rossano, di cui per anni si è parlato per le varie occasioni (istituzione nuova provincia sibaritide, istituzione aereoporto sibaritide, ecc. ) ritorna d’attualità perchè può rappresentare una occasione. Ci saranno molte remore da superare.
Ma i retaggi culturali e le nostalgie vanno messi da parte, perché gli esempi di fusione (vedi:  Ascoli Piceno,  Lamezia Terme ) dimostrano che la storia di ciascuna entità non si annulla ma viene conservata e mantenuta viva dalle tradizioni dei popoli che abitano il territorio.
La via per pervenire all’autonomia è  quella di unire, non solo moralmente o sentimentalmente, ma soprattutto giuridicamente ed istituzionalmente il popolo di Corigliano e di Rossano; le due realtà devono fondersi  per essere un UNO e apparire FORTE verso gli altri.
Una realtà di circa 70-80 mila abitanti ha un altro peso.
Ne abbiamo le capacità, ne abbiamo le caratteristiche, ne abbiamo le potenzialità,  .. allora  .  cosa manca… :  la volontà. 
Il passato ha dimostrato che tale volontà non c’è stata.
Ecco spiegato:
-il mancato raggiungimento della autonomia attraverso l’istituzione della nuova provincia della Sibaritide nei tempi in cui era un sogno possibile; -il mancato decollo del progetto dell’aereoporto;
-l’eliminazione graduale della ferrovia, giudicata un ramo secco e improduttivo; -la sottrazione delle dirigenze delle varie amministrazioni importanti e presenti sul territorio, come l’Inps, l’Inail; – per ultimo, la sottrazione del Tribunale.
Ho citato gli episodi più eclatanti e di recente memoria, ma gli esempi di impoverimento di questo territorio sono tanti e numerosi, la vostra memoria saprà rievocarli tutti.
Nella nostra Calabria ci sono già iniziative e proposte di fusione di comuni, cito quelle che hanno già intrapreso questo cammino:

Proposta di fusione tra Castrolibero, Cosenza, Dipignano, Mendicino, Montalto Uffugo, Rende ed altri per formare la Grande Cosenza
Proposta di fusione tra Acquappesa e Guardia Piemontese
Proposta di fusione tra Casole Bruzio, Pedace, Serra Pedace e Trenta
E’ ora di smetterla di ragionare in modo conservativo e retrivo, è giunto il momento di guardare al futuro, di ragionare con lo sguardo da “statisti” , è necessario creare le condizioni per realizzare un passaggio storico con la formalizzazione di una unica realtà territoriale, conurbando attraverso la fusione i due comuni di Corigliano e Rossano, di fatto già uniti urbanisticamente, tanto da formare una realtà ben identificata.
Confido nella serietà e sensibilità istituzionale dei nostri due sindaci. Non possono ignorare la richiesta loro pervenuta da parte del popolo e dalle associazioni, non possono farsi sfuggire una occasione storica rappresentata appunto dalla “fusione” tra i due comuni.

Rossano, 18 aprile 2014 

                                -F.to  Enrico Iemboli-

Correlati

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Assemblea di circoscrizione dei Testimoni di Geova
Next Post: Controlli ambientali

Articoli recenti

  • AMMODERNAMENTO STATALE 106 LA POSIZIONE CHIARA DELL’AMMINISTRAZIONE
  • TORNA A ROSSANO L’ANTICO CARNEVALE DELLE CORAJISIME
  • Home staging: la strategia per vendere casa più in fretta
  • “Cambiamenti Climatici” conversazione al Circolo Culturale Rossanese
  • Riaperta al culto l’antica chiesa di S. Biagio

Archivi

Categorie

Aprile 2014
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Mar   Mag »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
Casino non aams

Copyright © 2023 .

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA