Tanta partecipazione alla sfilata di martedì grasso nella Città del Codex. Grandi e bambini hanno affollato le vie principali dello Scalo di Rossano per ammirare i meravigliosi carri allegorici (tra cui quello di Contrada Piragineti) realizzati dal Comitato “Frasso-Amarelli” in collaborazione con la Pro Loco ed il Comitato di Viale Michelangelo presieduto da Andrea Campana.

 In corteo, oltre ai fantastici ultras della “Brigata Bizantina” capeggiata da Lino Abastante e Tommaso Salone, c’erano anche gli alunni dei plessi scolastici di G. Rizzo e San Domenico che fanno parte dell’Istituto Comprensivo Rossano 1, diretto dal Dirigente Antonio Franco Pistoia, grazie alla fattiva e preziosa collaborazione di alcune mamme, tra queste figurano: Simona Monaco e Gemma Morello, ed alcuni docenti, ma anche quelli della scuola paritaria “Sacro Cuore” di Rossano centro e dell’Istituto Comprensivo “Alessandro Amarelli” diretto dalla Dirigente Tiziana Cerbino. I carri allegorici, dopo la partenza dal Viale dei Normanni, hanno percorso Viale Margherita, Via Nazionale, Via Sibari per arrivare, poi, in Viale Michelangelo dove si è dato vita, dopo i ringraziamenti finali e la consegna delle targhe di riconoscimento a quanti hanno preso parte all’iniziativa, all’esibizione musicale del sempre bravo Maestro Rosario Lullo e dei suoi bravi allievi che si sono cimentati, magistralmente, in una serie di brani popolari, con la classica fisarmonica, che ha entusiasmato il numeroso pubblico. La serata è stata presentata da Beatrice Pometti. Si sono vissuti, per l’occasione, momenti di allegria e di grande divertimento che ha coinvolto tutti. Straordinario, tra l’altro, il servizio d’ordine, coordinato dal Vice-Questore aggiunto, Dott. Giuseppe Massaro del Commissariato di Corigliano-Rossano, formato da agenti della Polizia di Stato, Digos, Carabinieri e Guardia di Finanza. Presenti anche i volontari dell’A.N.P.S. (Associazione Nazionale Polizia di Stato) di Rossano e dall’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco (Sezione di Cosenza). Il servizio sanitario, ancora una volta, è stato garantito, durante tutta la manifestazione, dai volontari della Croce Rossa Italiana (Comitato Locale di Rossano) coordinati dal neo-eletto Presidente Francesco Costantino. Eccellente, inoltre, il piano di sicurezza redatto dall’Ing. Gennaro Diaco. Un plauso, in modo particolare, al Comitato Frasso-Amarelli, alla Pro Loco di Rossano e al Comitato di Viale Michelangelo, oltre ai tanti volontari e collaboratori, per l’ottima organizzazione. Appuntamento, infine, al prossimo anno con l’edizione 2020 del gran Carnevale nel comune unico: Corigliano-Rossano.

ANTONIO LE FOSSE