Skip to content

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Denunce
  • Toggle search form

Fusione Corigliano/Rossano: una sciagura senza fine

Posted on Dicembre 29, 2016 By Redazione

Ho già anticipato il mio pensiero, in più occasioni la mia contrarietà sulla fusione dei rispettivi territori, ho spiegato le mie riflessioni, purtroppo inascoltato. Due realtà completamente diverse per storia, tradizioni, cultura ma soprattutto politicamente competitive, dove il campanilismo è l’arte del vivere quotidiano, è nel DNA dei cittadini, in cui l’attaccamento alla propria città, ai propri usi e costumi, può talvolta determinare uno spirito di rivalità.

Perché il mio “J’accuse”, nell’Affaire Dreyfus di Émile ZOLA, il celebre pamphlet del romanziere francese. in quanto atto di nascita del mio impegno intellettuale, ossia il simbolo di chi sposa una giusta causa, rinunciando alla propria serenità e tranquillità ed è volontariamente chi mi espongo, senza scopi e fini, solo e semplicemente per l’amore che porto per la mia bella e abbandonata Città DI CORIGLIANO-
Émile ZOLA mi ha insegnato che quando una storia ti entra dentro, tutto cambia. E non puoi riferirla, raccontarla, scriverne senza che i tuoi lettori sappiano: tu da che parte stai. Ma allo stesso tempo capita che prendere posizione non sia facile. A volte equivale a eccitare la bestia che d’ora in poi guarderà te, per colpirti in maniera esemplare e dissuadere chiunque voglia seguire il tuo esempio, effettivamente è quello che realmente sta accadendo, ricevere lettere anonime e telefonate minacciose, tutto ciò non mi turba e non mi disturba, le mie idee di libertà e di pensiero mi accompagneranno fino alla tomba. La linea che separa uno scrittore da un intellettuale sta proprio qua: nella consapevolezza che la scrittura debba essere difesa dall’uomo. Che scrivere sia lo sforzo estremo, spesso vano ma necessario, di sottrarre un’era alla barbarie.
Nella vita, ognuno costruisce il proprio destino, è responsabile delle proprie azioni, a Corigliano purtroppo gente fallita nella vita e nelle professioni si è arricchita alle spalle della povera gente
Quanto alle persone che accuso, non le conosco, non ho mai diviso e condiviso nulla, nulla da spartire, nessun sporco affare, non nutro contro di esse né rancore né odio, per me sono soltanto entità e spiriti di malvagità sociale, l’atto che compio oggi non è che un mezzo rivoluzionario per sollecitare l’esplosione della verità e della giustizia, non ho che una passione, quella della chiarezza, in nome dell’umanità dei coriglianesi che tanto hanno sofferto e che giustamente aspirano anche ad ottenere un po’ di felicità; la mia è una vita vissuta in mezzo ai banchi, nelle aule universitarie, nelle biblioteche, nella ricerca, formando giovani professionisti impegnati nelle istituzioni, trasmettendo cultura, formazione e soprattutto valori di onestà e moralità, valori e insegnamenti che mi sono stati trasmessi dai miei maestri Carlo BO e Don Italo MANCINI, a cui va la mia gratitudine e la mia indimenticabile devozione.
Nei miei interventi ho sempre parlato ed auspicato la realizzazione dell’AREA METROPOLINANA DELLA SIBARITIDE e non fusione di due COMUNI, in quanto rappresenta il motore dello sviluppo culturale e socioeconomico di tutto il territorio.
Nella provincia di Cosenza, la Sibaritide e il Pollino costituiscono il comprensorio più vasto, omogeneo e promettente, che si distingue concretamente per gli incessanti fermenti protesi a generare iniziative di riscatto in ogni settore della vita sociale.
 La realizzazione dell’AREA METROPOLITANA in questo territorio, fortemente voluta da un gran numero di realtà territoriali istituzionali, dall’imprenditoria locale più attiva e dalle componenti più illuminate della società civile, è l’incontestabile acceleratore di uno sviluppo che non può essere negato, nonché anche una moderna risposta di reale presenza di servizi ad alto contenuto scientifico e culturale.
I territori che gravitano sulla Sibaritide e sul Pollino sono fra i pochi in Italia a vantare una storia antica, ricca e prestigiosa; dalla civiltà della Magna Grecia a quella Sibaritica, dalla Bizantina a quella Normanna Sveva, i territori citati sono fra i più interessanti e degni per avere mostrato esempi incomparabili di civiltà, di cultura, di laboriosità e di progresso.
La pianura della Sibaritide, che dalla foce del Crati, man mano si slarga verso la suggestiva catena del Pollino e verso l’interno, sino a raggiungere le propaggini della Sila, conserva momenti di storia che vanno oltre il ristretto dato geografico, per inserirsi a buon diritto nel cammino dell’uomo verso forme sempre più alte di civiltà, nonché uno scenario d’incomparabile bellezza.
Sibari, che dà appunto il nome alla Sibaritide, rappresenta il primo momento di tale cammino; la storia civile dell’umanità deve molto ai coloni achei, i quali nell’VIII secolo prima di Cristo, interrompendo il flusso che vedeva i Greci dirigersi verso l’Asia Minore si diressero verso occidente, fondando Sibari.
Sibari fu, quindi, la colonia che, prima fra tutte iniziò, con le sue merci ed il suo grado di civiltà raggiunto, con il suo apporto materiale ed il suo apporto spirituale, l’opera di diffusione della civiltà greca.
Il territorio comprendente la piana di Sibari, le propaggini della valle del Crati, l’alto tirreno, il Pollino e lo Ionio è un punto di forza e di sostegno di tutto lo sviluppo calabrese, ed è certamente l’area più strategica della provincia di Cosenza. E’ possibile affermare che, nella geografia della regione, lo stesso ruolo di Cosenza dipende dalla sua giacitura in una posizione di terminale di un ampio sistema di valli, teso dalle coste calabresi dello Ionio al golfo di Taranto, per cui in un simile sistema tutti i paesi urbani sono squilibrati qualitativamente e quantitativamente verso il capoluogo.
Lo splendore di Sibari, poggiava essenzialmente sul commercio: le navi sibarite raggiungevano i più lontani porti dell’area magnogreca e dell’Asia Minore, esportando i prodotti locali (il vino e l’olio della pianura, il legname e la pece dei boschi montani) ed importando preziosi manufatti (tessuti, ceramiche, essenze profumate, suppellettili preziose).
Bisogna ricordare che questa area integrata non è limitata alla piana di Sibari: Trebisacce, per esempio, non appartiene alla piana ma è parte integrante del sistema, come sono parte integrante tutto l’alto Ionio, con le sue possibilità turistiche, le pendici della Sila e tutta l’area del Pollino. Si disegna così un’area globale, ossia un raggruppamento di zone unitarie all’interno del quale, nella varietà delle attività economiche sviluppabili è plausibile reperire una base di possibile equilibrio tra popolazione e risorse. In questa area integrata è necessaria la presenza di un “centro funzionale” nel quale si localizzano i servizi necessari alla realtà socioeconomica ed amministrativa del territorio e dell’AREA METROPOLITANA , al fine di potenziare un’area di influenza effettiva in relazione anche ai programmi di sviluppo turistico, ambientale, agricolo, industriale ed archeologico.
Concludo con la fiducia, la speranza e l’augurio nella bocciatura della FUSIONE , siano bocciate le tendenze affaristiche di interessi sporchi e nella vittoria dell’AREA METROPOLITANA DELLA SIBARITIDE.
PROF. GIOVANNI FERRARI. DOCENTE UNIVERSITARIO

 

Correlati

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: FUSIONE: Sciagurato è colui che non ci crede
Next Post: Rapani: «Cml, pronti a impugnare l’atto di Boeri»«La riforma non spetta al presidente dell’Inps»

Articoli recenti

  • Ultima chiamata
  • “U ‘MMIT” E SAN GIUSEPPE A ROSSANO
  • Jonio: tribunale, sete di giustizia. Talking questa sera alle 23.30 e domani alle 19.30
  • AMMODERNAMENTO 106, CONFERMATE RICHIESTE AMMINISTRAZIONE
  • “VIA CRUCIS” QUOTIDIANA!

Archivi

Categorie

Dicembre 2016
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Nov   Gen »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
Casino non aams

Copyright © 2023 .rossanocalabro.it by SIBARINET di F. S. P.I. 03721270787

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA